Menu principale:
DA DOVE PARTIAMOper stabilire un ordine di rilevanza degli elementi cogenti di una mataria molto ampia e articolata, bisogna prima individuare le disposizioni di legge dove documentarsi.Quelle da conoscere sicuramente bene sono
1. Regolamento Ue n. 2016/6792. Normativa europea rilevante in materia di protezione dati3. Normativa nazionale di coordinamento o di precisazione4. Normativa nazionale in materie rimesse alla legislazione dei singoli stati5. Decisioni della Commissione Europea6. Provvedimenti delle Autorità di Controllo europee7. Provvedimenti delle Autorità di Controllo nazionali8. Linee Guida del Gruppo dei Garanti Europei (noto come Gruppo di lavoro art. 29 0 WP29)9.Linee Guida del Comitato Europeo per la Protezione dei dati10. Codici di condotta settoriali.
Le fonti sitografiche dove trovare il materiale di studio:www.garanteprivacy.it http://ec.europa.eu/newsroom/articIe29/news-overview.cfm (Sito del Garante italiano per laprotezione dei dati)Pagina web del Gruppo Articolo 29http://garanteprivacy.it/regolamento ue (testo del Regolamento UE, indicando per ciascunarticolo i rinvii ai "considerando"; documenti illustrativi di carattere generale)FAQ, il testo tradotto delle Linee Guida del WP29http://ec.europa.eu/newsroom/article29/news.cfm?itemtype=1360 (Linee Guida)https://ec.europa.eu/commission/priorities/justice-and-fundamentaf-rights/data-protection/2018-reform-eu-data-protection-rulesen
Pagina della Commissione Europeahttp://www.normattiva.itPortale della legislazione italiana vigentehttps://ec.europa.eu/info/'aw/law-topic/data-protection/reform/rules-business-and-organisationsen (Privati e PPAA; testo delle leggi e atti aggiornati )