Menu principale:
Altri aspetti in delega legislativa riguardano il coordinamento delle disposizioni vigenti in materia di protezione dei dati personali con le disposizioni recate dal regolamento (UE) 2016/679 e il ricorso a specifici provvedimenti attuativi e integrativi adottati dal Garante per la protezione dei dati personali nell'ambito e per le finalità previsti dai regolamento (UE) 2016/679. In merito alle sanzioni, il governo dovrà adeguare, nell'ambfto delle modifiche al codice della privacy, il sistema sanzionatorio penale e amministrativo vigente alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/679 con previsione di sanzioni penafi e amministrative efficaci, dissuasive e proporzionate alla gravità della violazione delle disposizioni stesse.
a) disciplinare le modalità attraverso le quali il Garante stesso monitora l'applicazione del regolamento UE e vigila sulla sua applicazione;b) disciplinare le modalità di verifica, anche attraverso l'acquisizione di informazioni dai titolari dei dati personali trattati per via automatizzata o tramite tecnologie digitali, della presenza di adeguate infrastrutture per l'interoperabilità dei formati con cui i dati sono messi a disposizione dei soggetti interessati, sia ai fini della portabilita' dei dati ai sensi dell'articolo 20 del regolamento UE, sia ai fini dell'adeguamento tempestivo alle disposizioni del regolamento stesso;c) predisporre un modello di informativa da compilare a cura dei titolari di dati personali che effettuano un trattamento fondato sull'interesse legittimo che prevede l'uso di nuove tecnologie o di strumenti automatizzati;d) definire iinee-guida o buone prassi in materia di trattamento dei dati personali fondato sull'interesse legittimo del titolare. La legge 205/2017 definisce un iter specifico per svolgere i trattamenti fondati sull'interesse legittimo che prevede l'uso di nuove tecnologie o di strumenti automatizzati.