GDPR: Tutti i Diritti dell'Interessato... Ovvero il Legittimo Interesse
AREA FORMAZIONE > DISPENSE FORMAZIONE > PRINCIPI e IMPIANTO SISTEMA
GDPR: Tutti i Diritti dell'Interessato... Ovvero il Legittimo Interesse
La privacy europea è e sarà perennemente evolutiva!
UNA ESCURSIONE GUIDATA
Partiamo dalla lista dei diritti degli interessati come agli articoli da 12 a 23 del Regolamento UE 2016/679:
diritto alla trasparenza del titolare del trattamento, diritto di accesso;
diritto di rettifica;
diritto alla cancellazione dei dati;
diritto alla limitazione del trattamento;
diritto alla portabilità dei dati;
diritto di opposizione al trattamento;
diritti relativi alle decisione automatizzate e alla profilazione.
Nel caso di mancata adesione spontanea, l'interessato ha diritto di proporre un reclamo al Garante o all'autorità giudiziaria. Il Garante ha il potere di ordinare al titolare del trattamento le attività necessarie per il riconoscimento effettivo dei diritti (articolo 58).
Vediamo alcuni aspetti peculiari e nuovi rispetto al passato
Nel diritto alla trasparenza del titolare del trattamento (articolo 12), il Regolamefito precisa tempi (di regola un mese) e modalità di risposta (linguaggio semplice e chiaro, motivazioni esplicite, modalità di tutela in caso di mancato accoglimento) alle richieste dell'interessato.
La disciplina del diritto di accesso (articolo 15) codifica il diritto alla copia dei dati personali.
Il diritto di rettifica comprende il diritto di integrazione ( articolo16).
Il diritto alla cancellazione dei dati (cosiddetto oblio, articolo 17) riguarda i casi di trattamento di dati non necessari, di revoca del consenso, di opposizione, di obbligo legale alla cancellazione e di dati raccolti da servizi della società dell'informazione; viene codificato il diritto alla deindicizzazione dai risultati dei motori di ricerca generali con i relativi limiti (diritto all'informazione).
Il diritto alla limitazione del trattamento (articolo 18) somiglia al diritto al blocco del trattamento, ha natura di intervento immediato in caso di contestazione dell'esattezza dei dati trattati.
Il diritto alla portabilità dei dati (articolo 20) si applica ai casi di trattamenti automatizzati basati sul consenso e consiste nel diritto di ricevere i propri dati e di chiedere al titolare del trattamento la trasmissione dei dati ad altro titolare.
Il diritto di opposizione al trattamento si applica ai casi dii trattamento dati basato sul legittimo interesse o effettuato per un interesse pubblico ed anche nel caso di trattamento di dati per finalità di marketing (articolo 21).
I diritti relativi alle decisione automatizzate e alla profilazione (articolo 22) consistono nel diritto all'intervento umani, nel diritto di contestare la decisione e di esprimere la propria opinione; si possono, con le dovute cautele, profilare anche dati sensibili, genetici e biometrici (si veda anche le Linee Guida WP 251 del WP29).
La portabilità del dati Il diritto alla portabilità dei dati è una novità del Regolamento UE 2016/679 ed è stato illustrato dalle Linee Guida WP242 del WP 29, che ha chiarito i seguenti aspetti.